1 – Zoppia: il vostro animale cerca di scaricare il minor peso possibile sulle zampe doloranti. La zoppia è più evidente quando inizia la camminata, ovvero dopo periodi di inattività o riposo
2 – Difficoltà di movimento: il cane mostra riluttanza o difficoltà a salire in macchina, a saltare per accoccolarsi con voi sul divano, oppure a scendere o salire le scale
3 – Non trova la posizione: l’animale stenta a trovare una posizione confortevole, la cambia ripetutamente fino a quando non ne individua una meno dolorosa
4 – Irritabilità: il cane può risultare insolitamente nervoso, irritabile: è una conseguenza del dolore o dell’incapacità di manifestare i consueti schemi comportamentali
5 – Stanchezza: il dolore, soprattutto se prolungato, è estenuante, pertanto un cane malato tende ad essere più stanco del solito. La stanchezza potrebbe indurlo ad evitare lunghe passeggiate o addirittura il gioco, fino a farlo cadere nell’apatia
6 – Atrofia muscolare: è l’effetto dell’inattività dei muscoli in conseguenza del dolore. I cani affetti da osteoartrite presentano atrofia di alcune parti del corpo, generalmente a carico dell’arto colpito dalla malattia
7 – Leccamento compulsivo: l’animale potrebbe leccare o mordicchiare le zone dolenti del corpo. Questo comportamento compulsivo può causare alopecia e, a volte, persino ferite
8 – Problemi alla colonna vertebrale: l’osteoartrite può interessare anche diversi segmenti della colonna vertebrale. Il cane può mostrare una strana curvatura della schiena quando cammina o quando si stende per riposare o dormire